- English
- Italiano
Il lago Mulargia è uno specchio d'acqua che si estende nei territori di Orroli, Goni, Nurri e Siurgus Donigala. Occupa la conca fra la Trexenta, il Gerrei e il Sarcidano ed è circondato da rigogliosi colli verdeggianti.
Il Mulargia è caratterizzato da coste frastagliate e al suo interno è ornato da molti isolotti, che creano il suggestivo effetto cromatico di un'enorme macchia azzurra immersa nel verde. Nelle sue acque è possibile praticare pesca sportiva, escursioni in canoa o in kayak.
Si tratta di un lago artificiale, realizzato tra il 1951 e il 1958, di grande importanza idrica perchè alimenta gli acquedotti di ben 30 comuni.
Sul lago Mulargia è possibile praticare la pesca sportiva, fare escursioni in canoa o in kayak, o un giro in barca fra le splendide insenature. Navigando sottocosta si può proseguire a piedi e inerpicarsi per i sentieri immersi nel verde ed esplorare gli angoli più nascosti.
Organizzare un’escursione per visitare una delle oasi naturalistiche più importanti della Sardegna è certamente un’esperienza da non perdere: durante il tragitto in canoa o in barca, infatti, è facile avvistare falchetti che volteggiano sopra la distesa d’acqua e non è improbabile incontrare cinghiali che scendono ad abbeverarsi lungo le sponde del lago.
Le escursioni sono brevi o lunghe un’intera giornata e prevedono soste nelle innumerevoli insenature e “calette” del lago, per ammirare le bellezze naturali.
Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.