Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle origini della Sardegna.
Nel 2001 i siti archeologici situati nel territorio di Goni, Orroli e Serri sono confluiti nell'associazione GOStour Sardegna, l’acronimo GOS costituito dalle prime lettere del nome dei borghi:
Goni, Orroli e Serri vantano una posizione privilegiata, essendo raggiungibili in circa 1 ora di macchina da Cagliari, capoluogo della Sardegna, e dalla costa orientale, nota per il suo meraviglioso mare.
Questa regione unica, caratterizzata dall'aspra bellezza di paesaggi selvaggi e dalla dolce calma degli incantevoli laghi Flumendosa, Mulargia e Is Barroccus, porta le tracce affascinanti del suo passato lontano, antiche tradizioni e attrazioni naturali: villaggi e santuari nuragici, menhir, domus de janas, tombe dei giganti e pozzi sacri, legati al culto dell'acqua, in un territorio ideale per l'escursionismo e le attività all'aria aperta.
GOStour offre la possibilità di visitare queste tre aree archeologiche mistiche e ancestrali separatamente o con un biglietto combinato.
I visitatori sono accolti da personale specializzato e possono usufruire di vari servizi: bar, negozio di souvenir, area picnic e area giochi. Gli ampi spazi a disposizione sono la cornice ideale per visite ed attività all'aria aperta, in completa sicurezza.
Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.