Grotte Is Janas a Sadali

You are here

Grotte Is Janas a Sadali

Le grotte de "Is Janas” sono uniche nel loro genere. Queste cavità naturali sono tra le più grandi e belle della Sardegna: il loro ingresso rettangolare è immerso in una rigogliosa foresta di lecci.

Le grotte, facilmente visitabili, secondo l’antica leggenda sono state la dimora di tre janas (le fate) che vennero pietrificate da Dio per aver ucciso un frate.

Le pareti della grotta sono ricoperte da colate e drappeggi marmorei. Dal soffitto sembra quasi che sul visitatore incomba una tempesta di stalattiti bianche.

All’interno della grotta è possibile distinguere diverse stanze: dal “Vestibolo” a “S’omu de is Janas” (la casa delle fate). Quest'ultima sala deve il suo nome alla presenza, nella parte centrale, di tre grosse e alte stalagmiti che sarebbero le tre fate pietrificate dalla leggenda. 

Continuando nell'esplorazione è possibile ammirare il “ponte”, una zona della grotte caratterizzata da un’originale lama rocciosa che costringe i visitatori a piegarsi per raggiungere un ambiente con alcuni suggestivi anfratti. Nella “sala del guano”, infine, vive una colonia di pipistrelli.

La grotta de "Is Janas" riveste anche, per la fauna cavernicola che la abita, un'enorme importanza scientifica. Decine di specie animali vivono nella grotta: il geotritone o “idromantes imperialis”, specie presente solo in Sardegna; “l’ ovobthysciola gestroi “ che  fa parte della famiglia dei coleotteri; l' “Autographa Gamma“ una farfalla che, come il geotritone, è endemica dell'Isola, e infine il pipistrello.

Comuni correlati

Mappa

GET IN TOUCH

  • C/o Complesso Dedoni
       Via Igola Zona Industriale Casic
       09030, Elmas (CA) - Italy
  • Phone: +39 0702110432
  • Email: info@laghienuraghi.it

Il Consorzio Turistico dei Laghi

Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.

PHOTOSTREAM FLICKR