Dal Lago al Nuraghe

natura e archeologia

You are here

Un itinerario che unisce natura e archeologia.

La prima tappa sarà il Lago Flumendosa: partiremo con il battello dal molo situato presso l’hotel Istellas.

Il battello, in stile Mississipi, con ruote a pala a poppa, ospita 172 passeggeri e ha un ponte superiore dal quale ammirare il paesaggio lagunare.

Il lago Flumendosa si presenta agli occhi dei visitatori come una pietra luccicante: le sue acque brillano e sembrano incastonate tra le montagne della Sardegna. La sua vallata stretta si trova su quel basamento cristallino che geologicamente costituisce l’ossatura di tutta l’isola.  Le zone d’ombra create dalle montagne e le rocce che affiorano dalla superficie fanno il resto nella composizione di uno spettacolo che vale la pena di ammirare. Il lago Flumendosa possiede anche la piacevole caratteristica di offrire la visione di un paesaggio animato e vivace.

Durante la visita potrebbe capitare di vedere i pescatori appostarsi sulle sponde lagunari, oppure le mandrie abbeverarsi.

Tornati al molo, dopo una lunga sosta per il pranzo con menù tipico, nel pomeriggio  proseguiremo per Orroli e visiteremo il Nuraghe Arrubiu.

In sardo, Arrubiu vuol dire “rosso”: il nuraghe, ricoperto di licheni rossi, è l'antico custode in pietra del Territorio. Ci sorprenderà la sua maestosità (l' Arrubiu è l'unico nuraghe con ben 5 torri) e le guide esperte e preparate che ci accompagneranno durante l'escursione saranno liete di rispondere ad ogni nostra curiosità.

Comune correlato: 
Strutture correlate: 
Centro Nautico Hotel Istellas
Share

Risorse correlate

 

GET IN TOUCH

  • C/o Complesso Dedoni
       Via Igola Zona Industriale Casic
       09030, Elmas (CA) - Italy
  • Phone: +39 0702110432
  • Email: info@laghienuraghi.it

Il Consorzio Turistico dei Laghi

Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.

PHOTOSTREAM FLICKR