Le falesie di Isili

You are here

Falesie di Isili

Le falesie di Isili sono apprezzate in tutto il mondo e sono diventate nel corso degli anni tra le più frequentate della Sardegna.

Appassionati free climbers arrivano qui da tutta Europa per scalare le impervie falesie di “Su Pizzu e Nedda”, pareti calcaree che si innalzano in una stretta gola e formano suggestivi canyons.

In tutto il territorio di Isili ci sono più di 300 vie chiodate dagli stessi arrampicatori con gradazioni che vanno dal 5a fino ad arrivare all'8c+.

Appena prima del ponte sul lago, arrivando dal paese in direzione Laconi, si scende per una stradina che si inoltra nella valle, proprio alla base della parete.

Tra i vari settori ci si può spostare ai piedi. Nel territorio ci sono strapiombi e decine di vie di grado 7 e 8 ottimamente attrezzate.
Le pareti di Isili sono frequentate tutto l'anno, sebbene i periodi più indicati per l'arrampicata siano la primavera e l'autunno.

Comuni correlati

Mappa

GET IN TOUCH

  • C/o Complesso Dedoni
       Via Igola Zona Industriale Casic
       09030, Elmas (CA) - Italy
  • Phone: +39 0702110432
  • Email: info@laghienuraghi.it

Il Consorzio Turistico dei Laghi

Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.

PHOTOSTREAM FLICKR