- English
- Italiano
Il Sistema Museale di Escolca è composto da due strutture museali di tipo etnografico e dal villaggio di San Simone.
Le strutture sono:
Il Museo Etnografico “Casa Pillattus”: una piccola casa campidanese al cui interno, grazie anche a prestiti e donazioni da parte della comunità locale, sono stati ricreati gli ambienti della casa dei “nostri Bisnonni”;
il Museo Etnografico “Casa Seu”: spazio espositivo, che accoglie una mostra fotografica permanente dedicata alla festa e al culto di San Simone e mostre temporanee dedicate alla ruralità, arte e tanto altro.
Il villaggio di San Simone, costruito sopra le rovine del nuraghe omonimo, si trova a circa 7 km da Escolca e confina con altri quattro paesi: Gergei, Gesico, Mandas e Villanovafranca. L’area, circondata da distese di grano, è costituita da una trentina di casette fatte di paglia e fango (lollas) e ha il suo epicentro nella chiesa dedicata al santo.
Il sistema museale e le attività di promozione e comunicazione, che passano attraverso il canale VisitEscolca, sono gestite dal 2022 dalla Soc. Extra Agricola Ipetra S.S.Le attività che si possono svolgere presso il nostro sistema museale sono ESPERIENZE che ti permettono di vivere momenti di vita quotidiana di un tempo che non c'è più!
Tra le attività principali si propongono la visita ai due musei etnografici (Casa Seu e Casa Pillattus) e il villaggio di San Simone.
Accanto alle classiche visite si propongono una serie di esperienze legate alla tradizione gastronomica locale, anche in collaborazione con aziende del territorio.
Il sistema è dotato anche di Mountain Bike e Bici muscolari con pedalata assistita - sarà possibile per chi ne farà richiesta noleggiarle (anche su prenotazione) oppure prenotare una visita guidata a due ruote!
Soc. Ipetra S.S.
Visite guidate, servizi turistici, gestione Sistema Museale Escolca
Tel.+393761053620
Tel.+393400576692
Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta ad oggi i Comuni di Orroli, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Sadali, Escolca e la Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo.
I soci privati del Consorzio sono: Società Navigazione Laghi (escursioni in battello sul lago Flumendosa), Omu Axiu a Orroli, l Hotel Istellas sulle sponde del lago. Le società di gestione dei siti archeologici Nuraghe Arrubiu di Orroli, Santuario Nuragico di Santa Vittoria a Serri, Pranu Muttedu a Goni e la soc. coop. Unione Pastori.