La Cooperativa Agricola "Unione Pastori" di Nurri nasce nel 1962. Allora, i primi soci decisero di fare in modo che il loro prodotto diventasse un’eccellenza nel campo lattiero - caseario.
Con il trascorrere degli anni, la cooperativa ha sempre cercato di produrre formaggi tipici e di qualità, ottenuti da latte fresco e genuino proveniente dai ricchi pascoli della barbagia e dalle lussureggianti colline che costeggiano il Flumendosa e il Mulargia.
L’Unione Pastori di Nurri è composta da più di ottocento soci e trasforma annualmente circa 14.000.000 di litri di latte ovino e caprino. Lo stabilimento ha sede a Nurri (Ca). Da anni, a seguito dell'inserimento nel percorso turistico del Consorzio dei Laghi, il centro di produzione è visitato da numerosi turisti.
Grazie ad impianti all’avanguardia e personale altamente qualificato, nello stabilimento vengono seguite tutte le fasi della lavorazione con grande professionalità: dal conferimento del latte alla stagionatura dei formaggi. In questo modo vengono ottenuti, attraverso un processo produttivo all'interno del quale salubrità e sicurezza igienico – sanitarie sono il perno e l’elemento cardine, prodotti impareggiabili per gusto e qualità.
L’Unione Pastori di Nurri è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008, certificazione ottenuta per consolidare e sviluppare la propria presenza sul mercato attraverso la promozione di una politica basata sulla massima soddisfazione del cliente - consumatore.
In oltre 50 anni, la cooperativa ha sviluppato la sua attività di produzione e commercializzazione di formaggi ovini e caprini tipici della Sardegna, e ha saputo imporsi nel mercato internazionale, in particolar modo nella commercializzazione del Pecorino romano DOP, per il quale ha raggiunto un volume di prodotto trasformato fra i più importanti della Sardegna
Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.