Tomba Aiodda

You are here

Nel territorio di Nurallao ci sono diverse testimonianze del periodo nuragico: i resti di nove nuraghi, un pozzo sacro e la tomba megalitica di Aiodda. Questo monumento funebre risale al XV sec. a.C. e sorge su una collina a pochi chilometri dall'attuale centro abitato. Il colle, con tutta probablilità, era già sacro per i popoli Protosardi i quali vi eressero simulacri di pietra detti menhir , databili tra il 3000 e il 2500 a.C.. Questi vennero successivamente riutilizzati dai nuragici per l'allestimento del corridoio tombale per rappresentare i defunti più carismatici o gli eroi. 

La tomba megalitica di Aiodda fu scoperta nel corso di lavori agricoli e nel 1979 venne iniziato lo scavo archeologico.

 Il monumento si trova incassato nel lato esposto a est di una collina, è costituito da una camera ''navetiforme'', a sezione trasversale ogivale, delimitata all'esterno dai resti del tumulo. Il prospetto anteriore, costruito successivamente, rispecchia quello classico delle tombe di giganti.

Nelle strutture murarie sono state riutilizzate numerose stele figurate che ripropongono i motivi simbolici delle statue menhir sarcidanesi: capovolti a candelabro, pugnali semplici e doppi, ecc. All'interno - fra i numerosi resti umani - una quantità rilevante di spilloni ''a losanga'' in rame o bronzo, insieme a frammenti ceramici, permettono di inquadrare l'arco di utilizzo del monumento tra le fasi finali dell'età del rame e quelle iniziali dell'età del bronzo antico, cioè tra la fine del III e l'inizio del II millennio a.C.

Comuni correlati

Mappa

GET IN TOUCH

  • C/o Complesso Dedoni
       Via Igola Zona Industriale Casic
       09030, Elmas (CA) - Italy
  • Phone: +39 0702110432
  • Email: info@laghienuraghi.it

Il Consorzio Turistico dei Laghi

Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.

PHOTOSTREAM FLICKR