- English
- Italiano
Una immersione in una Sardegna diversa, una natura inattesa ed una cultura sempre sorprendente.
Tra il Sarcidano e la Barbagia di Seulo, tra altipiani, foreste, colline e gole, una suggestiva gita sul Lago del Flumendosa a bordo del Battello stile “Mississippi”.
Tra le dolci colline di Marmilla, un viaggio nel tempo attraverso il patrimonio di Barumini: l’emozionante area archeologica “Su Nuraxi”, sito UNESCO dal 1997, l’imperdibile Polo Museale Casa Zapata con il suo nuraghe visitabile attraverso passerelle aeree, e il moderno Centro Giovanni Lilliu con le sue mostre e l’offerta di 12 laboratori didattici (restauro, scavo archeologico, lavorazione ceramica, tessitura, panificazione)
Abbiamo dedicato ai bambini il primo progetto dell'accordo tra il Consorzio dei Laghi e la Fondazione Barmini: un pacchetto scuole che unisce il patrimonio archeologico di Su Nuraxi al fascino delle acque del Flumendosa.
Ecco il programma:
oppure
un sito a scelta tra “Su Nuraxi”, “Casa Zapata” e Centro “Giovanni Lilliu” + un laboratorio didattico a scelta
oppure
Il costo per il pacchetto con Escursione in battello + Visita di Barumini: area archeologica “Su Nuraxi”, Centro “Giovanni Lilliu” e Polo Museale Casa Zapata + di € 19,00 a partecipante
Qui il racconto al tg dell'accordo tra il Consorzio e la Fondazione Barumini
Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.