Laghi e Nuraghi

Formaggi dell'Unione Pastori di Nurri

Unione Pastori Nurri

Unione Pastori Nurri

Società Cooperativa Agricola

Zona Ind. Taccu, 57 – Nurri
T. 0782 849060
formaggi@unionepastorinurri.com
www.unionepastorinurri.it

Nel cuore del Sarcidano, a Nurri, vive una comunità che da generazioni affida alle mani e al sapere dei pastori la custodia di un sapere antico. È qui che nasce l’Unione Pastori, una cooperativa fondata nel 1962 e oggi diventata una vera e propria Organizzazione di Produttori, punto di riferimento per la filiera lattiero-casearia ovina e caprina. Radicata in una vocazione agropastorale secolare, la cooperativa riunisce circa 600 soci allevatori che ogni giorno portano avanti il lavoro nei pascoli e nelle aziende con passione e rispetto. È una realtà che unisce saperi antichi e innovazione, mantenendo intatto il legame con la terra e trasformando il latte in formaggi di alta qualità, come il pecorino romano DOP, esportato in Europa e oltreoceano.

L’eccellenza nasce dalla terra

I pascoli del Sarcidano, ricchi di erbe spontanee ed essenze della macchia mediterranea, donano al latte profumi unici e caratteri inconfondibili. È da qui che parte il percorso di qualità dell’Unione Pastori: selezione rigorosa del latte, controlli accurati sugli allevamenti e lavorazione attenta, con tecnologie moderne e gesti antichi. Ogni forma prodotta è espressione autentica del territorio, frutto di un sapere collettivo che si rinnova ogni giorno nel rispetto della tradizione. Pecorini, caprini e formaggi misti ovicaprini: tutti raccontano un pezzo di Sardegna, con la forza della semplicità.

Un progetto di cultura e comunità

L’Unione Pastori costruisce il futuro con il sapere di ieri. La qualità, qui, è un progetto condiviso, una cultura da tramandare, un impegno costante per migliorare, rimanendo fedeli a ciò che rende unici: l’identità, il lavoro, la terra.È così che in ogni forma si racconta una storia che parla di Sardegna.

Nel cuore dell'Unione Pastori Nurri