Laghi e Nuraghi

Pranu Muttedu - Goni

Goni

Comune di Goni

Via Roma, 27 – Goni
T.+39 070 982114
comunegoni@tiscali.it
www.comune.goni.ca.it

Circondato da boschi di lecci e querce, incastonato tra due dorsali montuose e lambito dal fiume Flumendosa, Goni è un piccolo centro del Gerrei, scrigno di tesori naturali e archeologici. Goni è anche artigianato autentico, con una lunga tradizione nella lavorazione del sughero e dell’intreccio, ed è un punto di partenza privilegiato per scoprire la natura, l’archeologia e la geologia del Gerrei.

Cosa vedere a Goni

Parco Archeologico
Pranu Muttedu

A pochi chilometri dal paese si estende uno dei luoghi più affascinanti della preistoria sarda, il parco archeologico di Pranu Mutteddu, tra le maggiori aree funerarie della Sardegna e riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità.  Esteso per 200.000 metri quadrati nel silenzio delle sugherete, Pranu Muttedu ospita domus de janas, menhir e circoli megalitici che ancora oggi custodiscono il mistero di riti del Neolitico.

In un paesaggio fiabesco incontrerai circa 60 menhir protoantropomorfi, la più alta concentrazione dell’isola, spesso disposti in coppie o in allineamenti che seguono il corso del sole. Gli scavi archeologici hanno restituito vasi, punte di freccia in ossidiana e oggetti votivi che raccontano una lunga frequentazione del sito. Non lontano, a Genna Accas, le tombe scavate nella roccia sono eccezionalmente attorniate da cerchi concentrici di pietre, una particolarità che rende unico questo angolo del Gerrei.

Archeologia

Accanto al passato più remoto, si trova anche il segno della civiltà nuragica: in cima a un altopiano si erge il Nuraghe Goni, costruito in blocchi di calcare e costituito da una torre circolare di dieci metri di diametro e otto d’altezza, con una camera a tholos ancora intatta. Il nuraghe domina il territorio e apre lo sguardo su un magnifico scorcio del lago Mulargia, con le sue coste frastagliate e molti isolotti.  Lo spettacolo che avrai davanti ti ricorderà un’enorme macchia azzurra immersa nel verde.

Parco dei Graptoliti a Goni

Parco dei Graptoliti

Oltre alle sue ricchezze archeologiche, Goni custodisce una testimonianza geologica unica. Nelle località di Peinconi e Cort’e Sa Marra, incastonati nelle rocce scistose, si trovano i graptoliti, fossili risalenti al Paleozoico. Questi bastoncelli dentellati raccontano la storia del nostro pianeta e delle creature marine che popolavano i mari primordiali.