Seulo

You are here

Seulo (Seùlu) è un piccolo paese in provincia di Cagliari che da il nome alla porzione meridionale della Barbagia, subregione che sostanzialmente ricalca la suddivisione storica delle curatorie cioè le regioni amministrative dell’epoca giudicale in Sardegna. Questa porzione di territorio è separata dagli altopiani del Sarcidano dalla valle scavata dal Flumendosa che attraversa il paese per ben 25 km. Durante il suo corso il fiume forma numerosi laghetti e cascate, tra cui Piscina Sa Stiddiosa e Piscina ‘e Licona.

Il paese si trova a circa 800 msm sulle pendici del monte Perdedu (1.334m), tra le cime più alte della Sardegna facente parte del massiccio del Gennargentu.

L’ubicazione del paese in una area tra le più impervie e accidentate della Sardegna, ha permesso che il suo patrimonio naturale e archeologico si conservasse praticamente inalterato nel tempo.

Il territorio è caratterizzato, inoltre, da altopiani calcarei che hanno favorito la formazione di numerose grotte, tra cui la Grotta Domus ‘e Janas situata nella foresta di Addolì e Su Stampu ‘e su Turrunu, una cascata considerata un vero e proprio monumento naturale per il suo corso particolare, riportata in numerose guide e depliant turistici.

L’area è ricca di testimonianze di insediamenti umani fin dal Neolitico, la più importante è il Nuraghe di Paùli, ubicato vicino all’abitato che domina il panorama.

Info utili: 
Attrattive: 

Seulo può vantare il primato di ospitare il primo ecomuseo della Sardegna, nato nel 2004 come patto tra la popolazione e le ricchezze del suo territorio. In particolare esso è incentrato sul monumento naturale “Su Stampu ‘e su Turrunu e sulle tradizioni agropastorali  della Barbagia di Seulo.

Il territorio ben si presta per escursioni, a piedi e a cavallo. Nel territorio si trova il maestoso leccio secolare famoso nell’isola per essere uno dei più antichi patriarchi di questa specie presenti nella regione.

Molto pregiato il vino locale.

Share

GET IN TOUCH

  • C/o Complesso Dedoni
       Via Igola Zona Industriale Casic
       09030, Elmas (CA) - Italy
  • Phone: +39 0702110432
  • Email: info@laghienuraghi.it

Il Consorzio Turistico dei Laghi

Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.

PHOTOSTREAM FLICKR