- English
- Italiano
La primavera, con la sua esplosione di verde e di colori, è la stagione perfetta per visitare il territorio del Consorzio Turistico dei Laghi.
Che vogliate dedicarvi alla storia della nostra Terra e alla Sua Energia o alla Natura o al buon cibo...ecco: abbiamo quello che fa per Voi:
Mezza pensione in Hotel Castellinaria + visita guidata al Nuraghe Arrubiu per due persone € 135,00
Tutte le camere dell'Hotel Castellinaria, disposte in cerchio, si affacciano sul meraviglioso giardino interno:
pensate alla meraviglia dei colori e dei profumi della primavera di questo giardino visto da ognuna delle caraterristiche camere.
Il relax di leggere un bel libro alla sera, in mezzo al verde, in attesa della cena preparata secondo tradizione solo per Voi.
L'hotel gode di una posizione privilegiata, al silenzio. Ora chiudete gli occhi e immaginate quante stelle potrete ammirare da qui, lontano dalle luci della città.
Escursione guidata trekking o in fuoristrada + aperitivo: € 15:00
Goni: punto di incontro al Parco di Pranu Muttedu, uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna che vanta la più alta concentrazione di Menhir che si conosca nell'Isola.
Proseguimento verso il nuraghe di Goni, il lago Mulargia e la tomba di giganti Domus Suas.
Aperitivo in un punto panoramico che vi lascerà senza parole.
Escursioni in battello sul lago Flumendosa
Ogni domenica, alle ore 10:30 il battello partirà dal Centro Nautico dell'Hotel Istellas, a Nurri per un'escursione di circa due ore tra le acque del Flumendosa.
Il battello, in stile Mississipi, con ruote a pala a poppa, ospita 172 passeggeri e ha un ponte superiore dal quale ammirare il paesaggio lagunare.
Il lago Flumendosa si presenta agli occhi dei visitatori come una pietra luccicante: le sue acque brillano e sembrano incastonate tra le montagne della Sardegna.
La sua vallata stretta si trova su quel basamento cristallino che geologicamente costituisce l’ossatura di tutta l’isola. Le zone d’ombra create dalle montagne e le rocce che affiorano dalla superficie fanno il resto nella composizione di uno spettacolo che vale la pena di ammirare.
Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.