- English
- Italiano
Approfondiremo un tema affascinante e particolarmente legato alla cultura di questi luoghi “La vita e l’alimentazione dei nuragici”.
Partendo dallo studio fatto dal “Laboratorio della Conoscenza e della Memoria” diretto da Fulvia lo Schiavo, degli oltre 50.000 reperti di scavo provenienti dal Nuraghe Arrubiu di Orroli, in particolare di manufatti e utensili utilizzati per la preparazione e consumazione dei cibi, siamo riusciti ad individuare alcuni piatti e abitudini alimentari degli abitanti dei nuraghi.
Studi approfonditi dall’ archeologo Mauro Perra ci hanno permesso di descrivere e riproporre un pranzo con le pietanze così come venivano preparate e consumate quasi 4 mila anni fa.
Introdurremo l'argomento con la visita guidata al Nuraghe Arrubiu, con descrizione e analisi dei reperti. Per comprendere al meglio l'argomento specifico ci verranno messe a disposizione alcune riproduzioni di manufatti e strumenti utilizzati nel periodo nuragico.
Proseguiremo con il pranzo il cui menù riprenderà le pietanze nuragiche. Ogni pietanza verrà descritta e verrà esposto il percorso storico scientifico grazie al quale si è potuto ricreare tale sapore: dalla ricerca delle materie prime alla modalità di preparazione dei cibi e i metodi di cottura.
Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.