Le grotte delle fate e il lago

You are here

L'itinerario ci porta alla scoperta degli aspetti magici e affascinanti del territorio, ideale per i più piccoli!

Giunti a Sadali, il paese dell'acqua, ci addentreremo nelle Grotte Is Janas. La leggenda narra che Is Janas, per metà streghe e per metà fate abitavano le grotte da tempo immemore.

Qui cucinavano dolcetti e frittelle ininterrottamente.

Un frate che passava vicino alle grotte, sentendo il profumo delle frittelle si adirò con loro: era appena iniziata la Quaresima e le janas, che friggevano e mangiavano per tutto il giorno, non ne stavano rispettando il digiuno.

Le janas aggredirono il frate e lo uccisero, impiccandolo al soffitto, ma vennero  punite dalla giustizia divina in maniera singolare: furono immediatamente pietrificate, assieme ai loro utensili da cucina e al frate che ancora pende dal soffitto come una grossa stalattite.

A parte il fascino della leggenda, le grotte  Is Janas rappresentano una delle cavità naturali più grandi e più belle della Sardegna e presentano peculiarità uniche nel loro genere.

Proseguiremo con la visita al centro Storico di Sadali, vedremo il Mulino ad acqua, la cascata San Valentino, e la suggestiva “Casa Museo di Zia Carmela”.

Dopo pranzo concluderemo la giornata con la suggestiva escursione in battello sul lago Flumendosa.  Qui le zone d’ombra create dalle montagne e le rocce che affiorano dalla superficie creano uno spettacolo che vale la pena di ammirare.

Durante la visita potremo vedere i pescatori appostarsi sulle sponde lagunari, oppure le mandrie abbeverarsi.

Comune correlato: 
Share

GET IN TOUCH

  • C/o Complesso Dedoni
       Via Igola Zona Industriale Casic
       09030, Elmas (CA) - Italy
  • Phone: +39 0702110432
  • Email: info@laghienuraghi.it

Il Consorzio Turistico dei Laghi

Il Consorzio nasce con l’intento di promuovere il territorio e le aziende del Sarcidano e della Barbagia di Seulo e di programmare azioni per lo sviluppo integrato del comparto turistico. Il Consorzio conta 12 comuni (Orroli, Nurri, Siurgus Donigala, Goni, Serri, Isili, Nurallao, Esterzili, Seulo, Sadali, Villanovatulo, Escolca ) e 14 soci privati.

PHOTOSTREAM FLICKR